foto, video, racconti e…
Anche quest’anno abbiamo lavorato ad uno scenario che la maestra ci ha proposto usando le risorse della piattaforma Europeana. Nello specifico abbiamo affrontato il tema del ritratto nel passato e nel presente. La maestra Raffaela ci ha guidato alla scoperta di diverse forme per rappresentare visivamente gli altri e anche noi stessi: il ritratto, l’autoritratto, la foto e la fototessera. Ragionando insieme ci siamo resi conto che oggi i ritratti dipinti sono stati sostituiti dallo strumento fotografico, in particolare dallo smartphone con cui spesso ci auto-ritraiamo con i famosi selfie. In pratica un selfie è una specie di autoritratto. La cosa interessante è però è fare un confronto tra come ci vedono gli altri (ritratto) e come ci vediamo noi (autoritratto). Allora la maestra ci ha proposto di fotografare i nostri compagni con gli iPad per poi fare il nostro autoritratto nella maniera tradizionale, con matita e colori. Al termine dell’attività le nostre due versioni sono state messe a confronto e ci siamo molto divertiti a vedere come gli altri ci percepiscono, rispetto a come invece ci siamo ritratti noi! Ci è piaciuto molto questo scenario perché abbiamo usato gli iPad in modo creativo, anche come specchi per farci l’autoritratto.


Se ne volete sapere di più o se volete fare anche voi questo esperimento con i vostri compagni, potete consultare questo link:
Come sapete, alcuni/e bambini e bambine della Scuola Primaria frequentano regolarmente, da anni, la residenza protetta “La Ginestra“ di Chiaravalle. E non sono mancati i festeggiamenti, su Zoom, anche durante il lockdown. Anche il Corriere Adriatico ha reso omaggio alla nostra Gina


Come viene sottolineato nell’articolo : i bambini e le bambine della classe IIIB dell’istituto Montessori hanno partecipato alla festa, inviando tanti bellissimi biglietti di auguri e con un collegamento video hanno cantato tutti insieme “Tanti auguri a Gina”, conosciuta dai bambini durante una visita agli ospiti all’inizio dell’anno scolastico.
Mercoledì 3 giugno 2020 Il Consiglio Comunale dei ragazzi e la Consulta Comunale dei Giovani hanno incontrato la Giunta.
Le classi II A e B ( Secondaria di I grado) hanno realizzato questo breve video per raccontare il loro punto di vista sulla Didattica a Distanza.
” Il bambino è padre dell’umanità e della civilizzazione, è il nostro maestro, anche nei riguardi della sua educazione”
M. Montessori
I bambini hanno condotto delle ricerche personali in base ai propri interessi e alle proprie curiosità ed ogni settimana hanno reso i compagni partecipi del lavoro condotto e delle scoperte effettuate, diventando dei veri esperti.

Attività pittorica
Costruire il dado ritagliando la scheda e colorare tutte le figure geometriche a piacere.
Scegliere una scheda tra quelle proposte e lanciare il dado.
Colorare l’ immagine corrispondente nella scheda .
Le bambine e i bambini delle classi 2°A e 2°C della scuola primaria in questo periodo si sono messi molto alla prova . In questo particolare momento, nonostante la distanza e il non poter esplorare la natura, le bambine e i bambini hanno approfondito il mondo degli animali attraverso i video, l’osservazione diretta di alcuni esseri viventi che popolano i loro giardini e i loro balconi, hanno disegnato tanto e scoperto tantissimo. Inoltre sono diventati degli scrittori di libri!
Ogni bambino e ogni bambina ha scelto liberamente, secondo le proprie curiosità e interessi, la categoria di animali da approfondire, hanno scelto la tipologia di libro da realizzare ed hanno effettuato le relative ricerche ed il risultato è stato strabiliante!
E’ bastato un piccolo suggerimento da parte delle insegnanti, qualche video tutorial per mostrare come si può realizzare in modo pratico un libro, utilizzando materiale di facile reperimento, ad accendere la loro curiosità e la loro creatività. I bambini hanno mostrato grandissimo entusiasmo e tanta volontà.
Di seguito un mostra virtuale dei loro capolavori.
” Ciò che apprende deve essere interessante, deve affascinarlo, bisogna offrirgli cose grandiose: per cominciare offriamogli il mondo” ( M. Montessori ” Dal’infanzia all’adolescenza”)
Dopo un temporaneo periodo di pausa, riapre il salotto letterario, il progetto di lettura volto a promuovere il piacere di leggere, raccontare e condividere i propri libri preferiti. In questo mese, dedicato ai libri, vi chiediamo di mandarci le vostre recensioni, nella modalità che preferite (disegni – teatrini con i personaggi – video (in tal caso per motivi di privacy è necessario che non vi si veda in volto) – racconti audio – presentazioni in formato digitale…), aprendo il link padlet sottostante e postando il vostro elaborato. Ricordate di inserire le iniziali del vostro nome e cognome, la scuola che frequentate, classe e sezione. Allo stesso link potete lasciare un commento alle recensioni o consigli di lettura di altri lettori. Ci piacerebbe che anche le mamme, i papà, nonne e nonni potessero utilizzare questo spazio per condividere e trasmettere il loro piacere e amore per la lettura ai più piccoli. Per inserire i vostri commenti e le vostre recensioni avrete a disposizione tutto il mese di Maggio. Grazie a quanti vorranno partecipare
LINK: https://padlet.com/icmontessoriano/salottoletterariodacasa
(Come usare padlet: clicca due volte sullo screen o sull’icona fucsia in basso a destra; scrivi il post e firmalo con le iniziali e metti la data. Cliccando sui tre puntini del post, si apre un menù con varie opzioni tra cui uplodare per caricare foto, registrare audio o recensire il tuo libro. Per modificare sposta il cursore in alto a destra e apparirà l’icona della matita: cliccando potrai modificare. Per cancellare fai la stessa operazione ma clicca sull’icona del cestino)