Il lungo viaggio della democrazia: con Europeana alla scoperta di fatti, persone, eventi che hanno contribuito allo sviluppo della democrazia
le alunne e gli alunni della classe V B, a.s. 2019 - 20

Nonostante il lockdown siamo riusciti a portare a compimento uno scenario che la maestra Raffaela ci aveva proposto qualche tempo prima della chiusura della scuola e che sarebbe dovuto culminare con la creazione di una lunga striscia storica di stoffa e nomenclature cartacee relative ai passi più significativi compiuti dalla civiltà umana verso la democrazia: dunque un’attività in presenza che avremmo proposto come riflessione a tutto l’istituto. Grazie alla tecnologia, ovvero l’app Padlet abbiamo potuto condividere le nostre ricerche, dopo aver riflettuto sui passi che ha compiuto la democrazia, come forma di governo e come acquisizione di diritti per tutti gli esseri umani a partire da spunti di riflessione e risorse reperite sulla piattaforma Europeana.eu. E’ stato molto coinvolgente approfondire il concetto di democrazia partendo dalla nostra conoscenza della democrazia ateniese, studiata con la maestra Francesca Monti, per poi arrivare ai giorni nostri con la Dichiarazione Universale dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti, passando per le conquiste del voto femminile con il movimento delle Suffragette e la lotta per l’uguaglianza sociale del reverendo Martin Luther King, per conoscere come è nata l’Unione Europea ed ancor prima la nostra Costituzione, studiata a scuola anche grazie all’apporto di un genitore, il papà di Giulio S.

Alla fine del percorso i fatti, le persone e gli eventi che hanno contribuito alla democrazia (che è ancora tanto fragile e che per questo dobbiamo impegnarci a difendere ogni giorno) sono stati presentati su una striscia storica virtuale durante una delle nostre prime videoconferenze. Condividiamo il nostro lavoro consultabile su https://padlet.com/raffaela_serrani/tihpu4tf5unx; lo scenario e la storia di implementazione sono invece consultabili e fruibili a tutti al link
Ma un lavoro sulla democrazia che si rispetti non può prescindere da un fatto: la libertà di dire la propria opinione! Così, come ultima attività, la maestra ci ha proposto di usare l’app flipgrid per esporre la nostra opinione su cosa significa per ciascuno di noi vivere in una società democratica. Se siete interessati a conoscere le nostre idee andate su https://flipgrid.com/6cdf7ef7